DISCUTERE L'EQUAZIONE
Consideriamo il testo dell'equazione
calcoliamo innanzitutto il Delta () per verificarene il comportamento quando risulta maggiore , minore o uguale a zero.
essendo i coefficienti dell'equazione: ,
e
otteniamo
analizziamo distintamente i vari casi
1_
sempre (escluso il caso
)
in questo caso avremo due soluzioni distinte: =
= =
=
per l'espressione delle soluzioni
risulterebbe indeterminata
2_
in questo caso dovremmo avere una soluzione (due coincidenti), ma essendo presente k al denominatore
la soluzione risulta impossibile
3_
mai in quanto è sempre positivo o al più uguale a 0