PROBLEMA SULLA RETTA 2
testo del problema
trovare le coordinate del punto P appartenente alla retta e distante dal punto
Innanzi tutto rappresentiamo graficamente la retta e il punto D in modo da visualizzare i dati e trarne così elementi utili alla soluzione
Osservando il grafico possiamo prevedere che il risultato sarà dato da due punti P1 e P2 in quanto simmetrici, sulla retta, rispetto a D
PRIMA IPOTESI RISOLUTIVA
Osservando attentamente il grafico possiamo immaginare che per il punto D passino infinite rette (fascio proprio), quindi i punti cercati sono quelli che nascono dall'intersezione tra due di queste rette con la retta data e distano dal punto D di
conseguentemente prima scriviamo l'equazione del fascio di rette passante per D
eq. generica passante per un punto
sostituendo il punto abbiamo e svolgendo otteniamo
ora poniamo a sistema l'equazione data con quella del fascio di rette
per trovare le coordinate x e y del generico punto ottenuto dall'intersezione della retta data con tutte le rette del fascio; queste coordinate dipenderanno quindi dal coefficiente angolare (m) di ogni singola retta del fascio.
Fatte le sostituzioni e le semplificazioni otteniamo dopo aver posto
e
Ora abbiamo:
il punto e il generico punto
Per trovare l'incognita m abbiamo bisogno di una condizione: la condizione cercata è che la distanza tra i punti deve essere uguale a
imponiamo quindi che la distanza tra i due punti sia
partendo da e sostituendo otteniamo
dopo aver svolto i quadrati sotto radice, semplificato, elevato al quadrato i due membri dell'uguaglianza per togliere le radici, otteniamo
risolvendo dopo aver posto otteniamo un'equazione di secondo grado
da cui otteniamo e che sostituiti in P daranno
e i punti cercati
§ -- § -- §
SECONDA IPOTESI RISOLUTIVA
Un altro approccio potrebbe essere quello di immaginare tutti i punti distanti dal punto D che intersecano la retta data
Con un po' di fantasia possiamo vedere che l'insieme di tutti i punti equidistanti da D formano, nello spazio, una sfera e questa sfera interseca la retta in due punti; più precisamente questi due punti appartengono, nel piano, ad una circonferenza (CIRCONFERENZA: luogo dei punti del piano equidistanti da un punto chiamato centro).
Quindi possiamo procedere nel seguente modo:
imponiamo che la distanza tra un generico punto e sia uguale a
sviluppato l'argomento della radice ed elevati al quadrato i due termini dell'uguaglianza otteniamo una equazione di secondo grado (eq. circonferenza)
(eq. di una circonferenza)
cercheremo quindi le coordinate dei punti in cui questa curva interseca la retta data ponendoli a sistema
sostituendo e semplificando otterremo una equazione di secondo grado
che risolta ci darà i due valori x dei due punti e
sostituendo nell'eq. della retta i due valori di x otterremo i corrispondenti valori di y
e
per cui i punti cercati sono e